La musica, da tempo, si ascolta in streaming. I supporti che usavamo un tempo sono stati rimpiazzati da account su piattaforme come Spotify. Malgrado l’innovazione, però, la nostalgia è forte, con molte persone che amano i vinili. Ti sorprende? Vediamo i numeri!
Nel 2024, come evidenziato dai dati FIMI, l‘unico formato fisico per l’ascolto della musica che ha visto crescere il fatturato è stato proprio il vinile, con un aumento del 6,8% rispetto all’anno precedente. Quindi, se ami i vinili non sei solo. Un altro dato interessante: a sostenere il mercato non sono solo le persone più adulte, ma anche molti giovani, spesso alla ricerca di vinili di artisti k-pop.
Se sei qui, vuoi sapere dove trovarli, magari rari, senza rischiare truffe. Ottimo! La guida che abbiamo creato è pensata per aiutarti in questo mondo affascinante, il cui appeal, come detto, resiste nonostante i progressi tecnologici.
Vinili da collezione: dove comprarli?
Se cerchi vinili da collezione, ti consiglio di concentrarti, se possibile, su siti specializzati. I siti generici non sono ideali, non tanto per la legalità , ma perché non filtrano gli utenti che vendono i prodotti. Diverso è il caso dei siti dedicati al collezionismo.
Uno dei più noti è Catawiki. Tra i suoi vantaggi c’è un team di esperti valutatori in vari settori – i vinili sono solo uno dei tanti – che, dopo che il venditore ha creato l’account e caricato il prodotto, lo analizzano per verificare se il prezzo proposto è adeguato.
Così l’acquirente, che può comprare i vinili all’asta offrendo il prezzo che ritiene giusto, ha la garanzia di un controllo sul valore iniziale. Un altro vantaggio? È un sito globale. Quindi, tra i vinili disponibili, ci sono rarità difficili, se non impossibili, da trovare nei negozi fisici in Italia.
Vinili da collezione originali: siti da conoscere
Catawiki è solo uno dei tanti siti da conoscere se cerchi vinili rari e vuoi evitare truffe. Tra gli altri siti da considerare c’è un e-shop tedesco molto popolare anche tra gli appassionati italiani di musica vintage.
Si tratta di Decks. Disponibile solo in inglese, permette di scegliere vinili tra molti generi musicali, dalla classica al soul. L’interfaccia, che mostra subito le copertine dei dischi, è un vero gioiello che stimola la curiosità degli amanti della musica non digitale.
Tra i vantaggi di questo store c’è la spedizione rapida in Italia, anche di pezzi molto rari. Un altro sito da provare per comprare vinili da collezione è EMP. In questo caso, è un sito specializzato, pensato soprattutto per chi cerca vinili di gruppi e cantanti rock. I contenuti sono in italiano e, oltre ai vinili, si possono trovare abiti e accessori a tema rock e hard rock.
Vinili rari italiani (e non solo): altri riferimenti per acquisti sicuri
Parlando di dove trovare e comprare vinili rari, non possiamo dimenticare eBay, il sito di aste più famoso al mondo. Non è un sito specializzato in collezionismo o vinili, ma vale comunque la pena considerarlo. Perché?
Perché, a volte, negozi fisici specializzati scelgono di aprire un account su questo sito, che resta un punto di riferimento importante e pionieristico, essendo il precursore dei siti di aste globali. Come capire se si tratta di una potenziale truffa? Controlla le recensioni e scegli chi, tra i prodotti offerti, ha solo vinili (segno che è un vero appassionato e non qualcuno che svuota la cantina).
Finora abbiamo parlato di web, ma non dimentichiamo il fascino dei negozi di dischi. In Italia ce ne sono ancora molti. Spesso, però, per trovare vere rarità bisogna andare all’estero. Se hai in programma un week end a Londra, visita Rough Trade, considerato uno dei negozi di dischi più belli al mondo (anche per l’estetica).
Altri consigli su dove comprare vinili rari
Concludiamo la nostra guida su dove comprare vinili rari parlando di un altro store molto noto, ossia IBS. È un e-commerce famoso soprattutto per i libri, ma non solo. C’è una sezione dedicata ai vinili in edizione speciale. Si possono trovare dischi datati di artisti italiani come Vasco Rossi, ma anche di cantanti internazionali.
Un aspetto interessante è la sezione “In prenotazione”, con vinili, non rari, in arrivo a breve sullo store e che si possono comprare in prevendita, per prenotarli e non rischiare di perderli (anche in questo caso, si tratta di artisti sia italiani, sia stranieri).